→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale Cesare Sessa è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 13Entità Multimediali , di cui in selezione 4 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 15

Brano: [...]on la lista Guarino e 19.383 con quella Verdirame. Dopo la scissione di Livorno (1921) un certo numero di sezioni socialiste della provincia passano al Partito Comunista d’Italia. Tra esse, quelle di Raffadali, Campobello e Canicattì, piccoli centri ove l’antifascismo sarà presente anche durante gli anni della dittatura. Tra i dirigenti comunisti più in vista si ricordano il professore Scaffiddi, insegnante al ginnasio di Agrigento; e l’avvocato Cesare Sessa, membro del Comitato centrale del partito.

La lotta antifascista

Dopo le leggi eccezionali del 1926 non si spense la lotta antifascista dei lavoratori agrigentini. Si ricorda uno sciopero organizzato nella primavera del 1931 tra gli operai della costruenda strada RaffadaliCattolicaEraclea. Nel 1932 vide la luce in Agrigento un foglio clandestino dal titolo II Fronte, sostenente l’unità d’azione tra le forze antifasciste, e sorse un movimento unitario clandestino, chiamato Fronte Unitario Antifascista (F.U.A.I.). La polizia, scoperte le fila dell’organizzazione, operò un centinaio di arr[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 693

Brano: [...]ni di reclusione.

Stefanini, Alfredo

Wando. N. a Guardistallo (Pisa) l’11. 5.1901; operaio.

Iscritto alla frazione comunista del P.S.I., dopo il congresso di Livorno del 1921 passò al P.C. d’I. e alla fine di febbraio dello stesso anno, trovandosi a prestare servizio militare in Sicilia, fu tra i fondatori della sezione comunista di Girgenti coi compagni Guido Vasarri, Guido Guarnieri, Caglio, il professore Rosario Scaffidi e l’avvocato Cesare Sessa, quest’ultimo membro del Comitato centrale del Partito (v. Agrigento). Congedato nell’aprile 1922 e rientrato a Guardistallo, qui fu tra i fondatori della sezione comunista. Passato a lavorare presso la società Solvay di Rosignano alla fine del 1926, dopo l’emanazione delle leggi eccezionali fasciste costituì nella fabbrica un comitato unitario antifascista che operò clandestinamente in contatto con il comunista Adolfo Romano (Cellini), rientrato a tal fine dalla Francia in Italia (morirà in carcere il 3.2.1938) nonché con i minatori di Ribolla (Grosseto) tramite Masotti Finaù. Nel 1937 il co[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 796

Brano: [...]l luglio 1922 aveva aderito alla frazione terzinternazionalista del P.S.I.; solo in un secondo momento Amadeo Bordiga che, uscito dal carcere nell’ottobre 1923, aveva trovato alla testa del partito un nuovo gruppo dirigente, utilizzerà « Prometeo » come tribuna e organo ufficioso della sua corrente, nell’estremo tentativo compiuto per riconquistare l’egemonia. Ciò spiega come bordighiani fossero pressoché tutti i collaboratori, da Luigi Polano a Cesare Sessa, da Ugo Girone a Luigi Salvatori.

Grieco che, per formazione, era il più vicino al dirigente napoletano, esordì sul nuovo periodico con un articolo che individuava nella mancanza di una classe dirigente (e quindi nell’assenza di un « vero » proletariato) la radice effettiva della questione meridionale, riadducendo argomentazioni di un’analisi della struttura di classe orientata a sollecitare l’alleanza della piccola borghesia « affamata » con le classi lavoratrici del Sud, socialmente arretrate e sprofondate in

796



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 626

Brano: [...]preferì questa seconda soluzione). Segretario del Partito comunista d'Italia fu eletto Bordiga che prima di ogni altro aveva sostenuto la necessità di dargli vita e che, a differenza del gruppo dell’« Ordine Nuovo », aveva anche sviluppato un ampio lavoro su scala nazionale. Il comitato centrale, eletto in i>ase a un'approssimata valutazione dell’appor'to dei diversi gruppi, risultò composto da: Amadeo Bordiga, Ruggero G ri eco, Giovanni Parodi, Cesare Sessa e Ludovico Tarsia (per la ex frazione comunista astensionista) ; Antonio Granisci e Umberto Terracini (« Ordine Nuovo»); Ambrogio Bel Ioni, Nicola Bombacci, Bruno Fortichiari, Egidio Gennari, Anseimo Marabini, Francesco Misi ano, Luigi Poi a no e Luigi Repossi (massimalisti di. sinistra). Entrò a far parte del C.C., per diritto statutario e con voto consultivo, anche l'allora astensionista Giuseppe Berti in quanto segretario della Federazione giovanile socialista. Il comitato esecutivo (cioè l’effettiva direzione del partito) fu composto da 5 pèrsone: A. Bordiga, segretario; R. Grieco, respon[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Cesare Sessa, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Antonio Gramsci <---Comitato centrale <---Diritto <---P.S.I. <---comunista <---fascismo <---fascista <---Il Momento <---Ordine Nuovo <---antifascista <---antifasciste <---comunisti <---d'Italia <---fasciste <---fascisti <---ideologica <---italiana <---italiano <---socialista <---A.G.G. <---Agraria <---Alleati in Sicilia <---Ambrogio Bel Ioni <---Antonio Grazi <---Arditi del popolo <---Bandiera Rossa <---Bruno Fortichiari <---C.C. <---C.E. <---C.L.N. <---C.N.L. <---Carlo Emanuele Croce <---Carro di Tespi <---Centro Studi Piero Gobetti <---Circolo di Kreisau <---Comunista di Trieste <---D'Annunzio <---Dante Livio Bianco <---Dialettica <---Eberhard Zeller <---Edgar Erskine Hume <---Enzo Col <---F.U.A.I. <---Fisica <---Francia in Italia <---Fronte Unitario Antifascista <---G.A. <---G.A.F. <---G.B. <---Gaetano Boni <---Gaspare De Gaetano <---Gerhard Ritter <---Giacomo Cirio <---Giovanni Casale <---Girone a Luigi Salvatori <---Giuseppe Berti <---Giuseppe Morvillo <---Giuseppe Vac <---Governo Militare Alleato <---Gramsci in Roma <---Guido Vasarri <---Hitler a Ra <---Igiene <---Il Comunista <---Il Lavoratore <---Il Partito comunista <---Il Sindacato Rosso <---Il Soviet <---Klaus Schenk <---La Battaglia Comunista <---La Comune <---La Dittatura Proletaria <---La Giovane Umbria <---La II <---La Lotta <---La Lotta Comunista <---La Lotta di Classe <---La Rassegna <---La Rassegna Comunista <---La Riscossa <---La Voce <---La Voce Comunista <---La Voce del Comunisti <---La lotta <---La vita <---Lavoratore Comunista <---Luigi De Filippis <---Luigi Longo <---Luigi Poi <---Luigi Repossi <---Mario Stragiotti <---Meccanica <---Michele Bianco <---P.C. <---P.C.I. <---Paimiro Togliatti <---Partito comunista <---Plebs League di Londra <---Polano a Cesare <---Pompeo Colajanni <---Popolo di Sicilia <---Pratica <---Proletariato Comunista <---Quartier generale di Hitler <---Raffaele Di Benedetto <---Rassegna Comunista <---Rivista di cultura <---Rosario Scaffidi <---Ruggero G <---Salvatore Di Benedetto <---Secondo Tranquilli <---Società Idroelettrica Piemontese <---Un processo <---Virgilio Bellone <---Voce Comunista <---Willy Jervis <---Zino Zini <---antifascismo <---antifascisti <---astensionismo <---astensionista <---badogliane <---bordighiana <---bordighiano <---capitalismo <---comuniste <---cristiani <---d'Azione <---dell'Italia <---disfattismo <---futuristi <---ghiani <---illegalismi <---irredentista <---italiani <---lista <---marxista <---marxisti <---massimalismo <---massimalista <---massimalisti <---nazismo <---nazista <---niste <---ordinovista <---ordinovisti <---riformismo <---riformiste <---riformisti <---siano <---siciliana <---socialiste <---socialisti <---squadrismo <---taylorismo <---tecnicismo <---terzinternazionalista <---È Umberto Calosso



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL